
è una tecnica estetica sempre più richiesta nel settore della bellezza, che consente di migliorare l’aspetto del viso in modo duraturo.
Il trucco permanente, noto anche come dermopigmentazione, prevede l’inserimento di pigmenti specifici nello strato superficiale della pelle tramite un macchinario chiamato Dermografo munito di aghi sottilissimi.
Questa tecnica estetica è particolarmente apprezzata per delineare sopracciglia, occhi e labbra, garantendo un risultato naturale e a lunga durata. Il termine corretto del trattamento è “trucco permanente” perché permane nel derma per un certo periodo di tempo.
450,00€ – 900,00€
Il tempo di permanenza è strettamente soggettivo e può variare da persona a persona per tutta una serie di fattori.
Tuttavia, viene spesso definito anche “trucco semipermanente” perché inteso come una procedura non definitiva ma è esattamente la stessa cosa in sostanza non c’è alcuna differenza se non dal punto di vista semantico.
La scelta dei materiali utilizzati deve rispettare rigorosi standard di sicurezza e qualità ed è importante considerare che i trattamenti richiedono manutenzione (cosiddetti ritocchi) periodici per mantenere l’intensità del colore e la definizione delle linee nel tempo.
Chi può eseguire il trattamento di Trucco Permanente
L’applicazione del trucco semipermanente deve essere effettuato da un professionista che abbia conseguito il “Diploma Regionale” ottenendo l’attestato abilitante che permette di poter esercitare questa professione. Il trucco semipermanente è un intervento più invasivo rispetto ai tradizionali trattamenti estetici: ciò perché si va ad entrare in contatto con i tessuti vascolarizzati in quanto si procede inserendo pigmenti di inchiostro direttamente sotto la pelle, negli strati più superficiali dell’epidermide.
Le persone che intendono tatuarsi devono rivolgersi a dermopigmentisti qualificati (che operino nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari, in locali autorizzati), essere informati sui rischi per la salute associati al tatuaggio e sottoscrivere il modulo del consenso informato. A livello Europeo è stata emanata la risoluzione che indica i criteri per la valutazione della sicurezza degli inchiostri per il trucco semipermanente che disciplina diversi aspetti fra cui:
- L’etichettatura e la composizione del prodotto per il trucco semipermanente.
- I rischi delle sostanze che compongono gli inchiostri.
- Le condizioni igienico sanitarie sia del professionista che dello studio dove si pratica il PMU.
- Obbligo di divulgazione dei rischi sulla salute che il PMU ( Permanent Make Up ) può comportare.
Le zone in cui si può applicare il Trucco Permanente sono:
- Sopracciglia: possono essere ridefinite per correggere asimmetrie o per conferire maggiore densità, utilizzando tecniche come il microblading o la sfumatura.
- Labbra: per quanto riguarda le labbra, il trucco permanente permette di delinearne il contorno, intensificarne il colore naturale o correggere eventuali discromie.
- Occhi: gli occhi, invece, possono beneficiare di un eyeliner permanente che sottolinea lo sguardo e ne esalta la profondità.
- Capelli: parliamo di tricopigmentazione, ovvero la pigmentazione del cuoio capelluto per creare un realistico camouflage di capelli dove sono stati perduti. Un modo innovativo per creare l’ illusione ottica della presenza di capelli laddove effettivamente non ci sono.
- Copertura di cicatrici: altro utilizzo che si può fare con questo fantastico trattamento di dermopigmentazione o trucco permanente è per coprire eventuali cicatrici o segni presenti su ogni parte del nostro corpo,
Il trucco permanente, rappresenta una soluzione innovativa e duratura per chi desidera migliorare o enfatizzare i tratti del proprio viso. Questa tecnica prevede l’introduzione di pigmenti biocompatibili nello strato superficiale della pelle attraverso strumenti specifici, garantendo risultati naturali ed eleganti. Il trucco permanente offre così un’alternativa pratica e raffinata per chi desidera mantenere un aspetto curato in ogni circostanza.
Trucco Permanente la tecnica
La tecnica del Trucco Permanente è molto simile a quella del tatuaggio. In entrambi i casi si inseriscono dei pigmenti nel derma. La differenza è proprio nella tipologia del pigmento: i pigmenti del tatuaggio non sono bioriassorbibili, di conseguenza il trattamento di definisce “definitivo”, cioè non necessita di ritocchi ma dura per tutta la vita.
Invece, i pigmenti del trucco permanente sono bioriassorbibili, di conseguenza i macrofagi (sistema immunitario) riconoscono i pigmenti come corpi esterni e li “facogitano” e di conseguenza il trattamento risulterà “permanente” cioè permane per un determinato periodo di tempo e quindi ci sarà bisogno di un ritocco.
Pigmenti usati nel trucco permanente
Il trattamento come detto si basa sull’utilizzo del pigmento di colore che, come nel tatuaggio, vengono inseriti sotto pelle. Si parla di pigmenti minerali, quindi sostanze che devono essere naturali per evitare qualsiasi effetto collaterale sulla pelle.
I pigmenti colorati nel trucco permanente vanno inseriti nel primo strato del derma grazie al ricorso di aghi. È quindi fondamentale utilizzare pigmenti certificati e approvati secondo le normative vigenti dal Ministero della Salute, senza aggiunta di additivi chimici o conservanti.
Non rispettare questi dettami quando si inserisce il pigmento vorrebbe dire esporre la pelle a rischi di complicazioni quali infezioni varie. Ecco perché il trattamento deve sempre essere applicato in centri specializzati e da Professionisti del settore.
Ritocchi annuali e refresh
Il trucco permanente o trucco semipermanente, richiede una manutenzione periodica per mantenere un aspetto fresco e definito. I ritocchi annuali sono essenziali per preservare la vividezza dei pigmenti e la precisione del disegno. Con il tempo, infatti, il colore del trucco tatuato può sbiadire a causa di fattori ambientali come l’esposizione al sole e il naturale ricambio delle cellule cutanee. Il processo di refresh non solo rivitalizza il colore, ma consente anche di adattare il trucco a eventuali cambiamenti nel viso del cliente, assicurando che le sopracciglia, le labbra o gli occhi mantengano una forma armoniosa e ben definita.
Durante i ritocchi annuali, il professionista del trucco permanente valuta lo stato attuale del make up e ne parla con il cliente eventuali modifiche desiderate. Questo momento è cruciale per garantire che il risultato finale continui a soddisfare le aspettative estetiche del cliente, offrendo un look impeccabile e sempre curato. È importante affidarsi a esperti qualificati per eseguire questi trattamenti, in modo da minimizzare i rischi associati e assicurare la massima qualità dei risultati.
Durata e manutenzione del trucco permanente
Il trucco permanente, rappresenta una soluzione duratura per chi desidera mantenere un aspetto curato senza dedicare tempo quotidiano al trucco tradizionale. La durata di questo trattamento varia generalmente tra uno e tre anni, a seconda di diversi fattori quali il tipo di pelle, l’esposizione al sole e la qualità dei pigmenti utilizzati. È importante sapere che, col passare del tempo, il colore del trucco permanente può sbiadire, rendendo necessari ritocchi periodici per mantenere l’intensità desiderata.
La manutenzione del trucco definitivo richiede attenzione e cura. È consigliabile evitare l’esposizione prolungata ai raggi solari senza protezione adeguata e utilizzare creme idratanti specifiche per preservare la freschezza del colore. Inoltre, è fondamentale programmare ritocchi annuali presso professionisti qualificati per garantire risultati ottimali e prevenire eventuali complicanze. Un’adeguata manutenzione non solo prolunga la vita del trattamento ma assicura anche che il risultato rimanga naturale ed esteticamente gradevole nel tempo.
La cicatrizzazione nel trucco permanente
La cicatrizzazione post trattamento è, come abbiamo visto, un altro fattore determinante. Si parla di quel processo che si innesca subito dopo aver portato a termine un trattamento di permanent make up ( in Inglese PMU ) dato che, con tale applicazione, si va a produrre una lesione cutanea.
Questa lesione è leggermente più profonda rispetto ad una tradizionale, superficiale, dato che il pigmento di colore lo si inserisce direttamente negli strati interni del derma. La cicatrizzazione delle ferite dipende dalla loro profondità, ecco perché nel trucco semipermanente è richiesto qualche giorno in più: si parla comunque di un periodo che dura mediamente dai 3 ai 5 giorni. Attraverso la formazione di una crosticina sulla pelle, come nei tatuaggi, inizia il processo di difesa con l’eliminazione degli strati superflui di pigmento.
Il trattamento per chi è indicato?
Questo trattamento è particolarmente indicato per persone che desiderano migliorare la definizione delle proprie caratteristiche del viso, come sopracciglia, occhi e labbra, senza dover ricorrere quotidianamente al make-up.
È ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla routine di bellezza o per chi presenta allergie ai cosmetici tradizionali.
Inoltre, il trucco permanente si rivela utile per coloro che hanno subìto perdite di capelli dovute a condizioni mediche o trattamenti come la chemioterapia.
Con il trucco permanente si possono ricreare sopracciglia dall’aspetto naturale, ridefinire il contorno delle labbra o intensificare lo sguardo attraverso l’eyeliner. Il trucco semipermanente rappresenta un investimento a lungo termine nella propria immagine e autostima, offrendo praticità senza compromettere lo stile personale.
I trattamenti più richiesti e più comuni sono: la definizione o ricostruzione parziale o totale dell’arcata sopraccigliare, la dermopigmentazione delle labbra, l’eyeliner e l’infracigliare.

Trucco permanente sopracciglia
Uno dei problemi più comuni delle donne che richiedono questo trattamento è la perdita di peli: un fattore che può portare un effetto poco piacevole dal punto di vista estetico, un inestetismo abbastanza fastidioso che provoca asimmetrie del viso e dello sguardo.
Ebbene oggi con la tecnica del trucco permanente sopracciglia è fattibile ovviare a questa mancanza andando a ricostruire in modo perfetto e nel modo più naturale possibile le sopracciglia che non ci sono più ( per diversi motivi), per creare forma e sopracciglia perfette.
Un trattamento, quello del trucco permanente alle sopracciglia, che è indispensabile sia per uomini che per donne, per perseguire quale obiettivo la modifica della propria mimica facciale con cambiamento della forma e della posizione delle sopracciglia sul viso.

Trucco permanente labbra
Il trucco permanente può essere applicato anche al contorno labbra per dare maggiore corposità e volume alla propria bocca; o anche per correggere difetti ed inestetismi di varia natura. Si pensi ad esempio a cicatrici o patologie come herpes che spesso possono lasciare segni.
Altra problematica che può essere trattata con il trucco permanente labbra è contrastare la perdita di definizione e volume cui le labbra vanno inevitabilmente incontro con il trascorrere degli anni. Il trucco permanente delle labbra serve a definire maggiormente i contorni della bocca, a renderle più carnose e voluminose.
Per definire il contorno labbra con il trucco permanente si possono utilizzare diverse tecniche così da ottenere risultati differenti a seconda delle esigenze. Un risultato assolutamente naturale, perfetto, in grado di evidenziare i pregi delle labbra un po’ come avviene con l’effetto matita.

Trucco permanente occhi
Il trucco permanente è anche applicato al contorno degli occhi: un qualcosa di differente dal permanent make up delle sopracciglia e che ha come scopo primario quello di rendere più seducente ed incisivo lo sguardo. Un effetto che si può comunemente ottenere con il tradizionale eyeliner grazie al quale si va a truccare il contorno occhi mettendolo in evidenza e cambiandone in modo sostanziale la forma fino a raggiungere l’effetto voluto.
Il trattamento di trucco permanente occhi nasce quindi dal desiderio di accentuare lo sguardo, di valorizzarlo il più possibile e di modificare eventuali difetti che siano presenti.
Prezzi del trucco semipermanente
I costi del trucco permanente possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la complessità del trattamento, la reputazione del professionista e la localizzazione geografica.
È fondamentale valutare non solo il prezzo ma anche la qualità del servizio offerto. Un costo più elevato potrebbe riflettere l’esperienza dell’operatore e l’uso di materiali di alta qualità, riducendo così il rischio di complicanze e garantendo risultati più duraturi.
Come valutare il costo del trattamento: valutare il costo del trucco permanente richiede una considerazione attenta di diversi fattori che possono influenzarne il prezzo finale. In primo luogo, è essenziale considerare l’esperienza e la reputazione del professionista che eseguirà il trattamento. I tecnici altamente qualificati e con un portfolio comprovato possono richiedere tariffe più elevate, giustificate dalla qualità del servizio offerto.
i prezzi delle professioniste nel nostro studio nella Capitale
Costi della Master Annarita:
- sopracciglia euro: 450,00 + ritocco dopo 40gg euro 200,00
- labbra euro: 450,00 + ritocco dopo 40gg euro 200,00
- occhi euro: 450,00 + ritocco dopo 40gg euro 200,00
Costi della Master Letizia:
- sopracciglia: euro 450,00 + ritocco dopo 40gg euro 200,00
- labbra: euro 450,00 + ritocco dopo 40gg euro 200,00
- occhi: euro 450,00 + ritocco dopo 40gg euro 200,00
Costi della Master Francesca:
- sopracciglia: euro 450,00 + ritocco dopo 40gg euro 200,00
- labbra: euro 450,00 + ritocco dopo 40gg euro 200,00
- occhi: euro 450,00 + ritocco dopo 40gg euro 200,00
Grand Master Giada Longo:
- sopracciglia: euro 900,00 + ritocco dopo 40gg euro 300,00
- labbra: euro 900,00 + ritocco dopo 40gg euro 300,00
- occhi: euro 900,00 + ritocco dopo 40gg euro 300,00
Prenota la Tua consulenza GRATUITA usando WhatsApp in fondo alla pagina, grazie.